Il PD riparte dai Circoli

Enrico Letta u00e8 stato eletto nuovo segretario nazionale del PD, sostituendo il dimissionario Zingaretti, ed u00e8 sicuramente partito con il piede giusto: dai circoli, dalla base, dalla vera linfa del nostro Partito.
u00c8 stata avviata infatti una grande discussione su molti temi fondativi del PD, e la caratteristica fondamentale di questa discussione u00e8 proprio il fatto che tutto partiru00e0 dai tantissimi circoli italiani.
Questi infatti sono stati chiamati da Letta a confrontarsi sulle proposte, idee e programmi per la nuova segreteria nazionale, ma soprattutto il loro ruolo determinate saru00e0 quello di proporre.
Una proposta dal basso, da chi vive il territorio, che mancava da diverso tempo nel Partito: ecco come puu00f2 sul serio ripartire il PD.
Anche i 50 circoli polesani del PD partiranno questa settimana con il progetto di confronto, proposta e condivisione: ogni circolo, dopo lu2019intervento di coordinamento della segreteria provinciale, si potru00e0 riunire u2013 in modalitu00e0 telematica u2013 per fare Politica.
I temi sui quali si rifletteru00e0 saranno diversi, partendo dai piu00f9 importanti e fondativi del nostro Partito, fino ad arrivare ai temi attuali rispetto alla pandemia e soprattutto riguardo la crisi economico-sociale che ne u00e8 derivata.
Letta ha dato diversi spunti di riflessione, sulla base dei quali poi, visto che andranno rispediti a Roma, la segreteria nazionale elaboreru00e0 un progetto politico che deriva tutto dal territorio.
Si parleru00e0 dunque di Partito (con tutti i suoi problemi, partendo dal gap generazionale e soprattutto di genere) di alleanze con altre forze politiche, del voto ai sedicenni, della Scuola e dellu2019Universitu00e0, di che ruolo dovru00e0 avere il PD nel prossimo futuro politico del nostro Paese, come dice lo stesso segretario u2018perno di un nuovo centrosinistrau2019. Ius soli, governo Draghi, il digitale e lu2019ambiente; e poi
ci si confronteru00e0 sul tipo di partito che vogliamo: u2018il partito della prossimitu00e0u2019, un partito non ostaggio delle correnti, e si arriveru00e0 a dire che tutti i militanti ed i dirigenti nei rapporti devono avere u2018non maschere, ma voltiu2019.
Ecco dunque che anche il Polesine porteru00e0 a Roma la propria voce, grazie ai circoli presenti in tantissime realtu00e0 locali della nostra Provincia: il Partito della partecipazione e del binomio u2018animacacciaviteu2019 puu00f2 e deve ripartire da Noi.

Condividi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore