Acquisto di vaccini, la Regione mostri la corrispondenza con Aifa e l’ex commissario Arcuri. Attendiamo da due mesi

u201cDopo due mesi non abbiamo ancora ricevuto copia della corrispondenza tra Regione, Aifa e lu2019ex commissario Arcuri sulla possibilitu00e0 di acquistare in autonomia i vaccini nu00e9 delle offerte arrivate a Palazzo Balbi. Oggi abbiamo inviato un sollecito, sperando che non passino altri 60 giorni: u00e8 una questione su cui ci deve essere la massima trasparenza, visto il grande risalto dato fino a poche settimane fa. La prima richiesta di accesso atti con oggetto u2018acquisto dosi vaccini antiu2010Covidu2019 risale ormai al 16 febbraiou201d. u00c8 quanto dichiarano i consiglieri del Partito Democratico Anna Maria Bigon (vicepresidente della commissione Sanitu00e0) e Andrea Zanoni, che hanno rinnovato la richiesta al direttore generale dellu2019Area Sanitu00e0 e Sociale Luciano Flor, insieme alle colleghe Vanessa Camani e Francesca Zottis. u201cNon capiamo perchu00e9 ci sia sempre tanta difficoltu00e0 nelle risposte di accesso agli atti. u00c8 un nostro diritto come consiglieri, ai sensi dellu2019articolo 39 dello Statuto e dellu2019articolo 109 del Regolamento consiliare, poter vedere quella documentazione per capire come sono andate le cose. Anche se gli atti sono riservati il diritto di accesso da parte del consigliere regionale non u00e8 soggetto a limiti, come da sentenza del Consiglio di Stato del 2 marzo 2018u201d.

n

u201cIl dottor Flor – proseguono ricostruendo la vicenda – a metu00e0 febbraio garantiva che le bozze di contratto fossero giu00e0 pronte, con la possibilitu00e0 di chiudere tutto nel giro di tre-quattro giorni e di ricevere le prime dosi in meno di un mese, fino a un totale di 27 milioni di vaccini. Un ottimismo smentito in modo categorico dalle stesse case farmaceutiche che hanno ribadito lu2019impossibilitu00e0 di negoziati al di fuori dellu2019ombrello Ue poichu00e9 ci sono precisi vincoli contrattuali. Il giallo peru00f2 non u00e8 stato risolto: chi sono questi intermediari che si sono proposti alla Regione e attraverso quali canali avrebbero avuto una quantitu00e0 cosu00ec abbondante di vaccini? La risposta potrebbe essere nelle carte che chiediamo da due mesi e che ancora ci vengono negate senza neanche una motivazione. I 30 giorni, termine ultimo previsto dal Regolamento, sono abbondantemente scaduti; ma, come sancito dalla giurisprudenza di merito, la documentazione dovrebbe essere fornita in un tempo assai piu00f9 breve. Non vorremmo dover compiere ulteriori azioni legali per esercitare un nostro dirittou201d.

Condividi

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore